Se dovessimo dare degli aggettivi PER DESCRIVERE IL nuovo parco residenziale “BorgoNovo” sarebbero…ruvido, contemporaneo, urbano e tecnologico.
RUVIDO: il contesto in cui sorge il complesso presenta un carattere “rurale” che richiama l’uso di materiali autentici, puri e al tatto ruvidi. Verranno usati rivestimenti in pietra naturale sbozzata, intonaci a calce con finitura graffiata, elementi metallici o in legno per i pannelli a chiusura delle aperture esterne. ELEMENTI IN MARCATO CONTRASTO CON LE LINEE STILISTICHE INNOVATIVE DELL’INTERVENTO.
CONTEMPORANEO: l’architettura si richiama ai principi organici con forme essenziali, MOLTO moderne ma legate alle proporzioni umane di chi le abita. Ogni tipologia presenta elementi verticali fortemente caratterizzati dalla materia ai quali si intersecano elementi orizzontali puri che creano gli aggetti necessari alla schermatura solare. Le finiture e le scelte cromatiche consentiranno di legare le due espressioni spaziali della materia.
URBANO: la vicinanza, non invasiva, con il nuovo centro commerciale “Maremà” fa del nuovo parco residenziale un settore urbano DOTATO DI OGNI SERVIZIO E BEN COLLEGATO CON L’INTERNO E L’ESTERNO DELLA CITTà, RENDENDOLO adatto alle esigenze delle famiglie e DEGLI INDIVIDUI.
TECNOLOGICO: ogni residenza E’ dotata dei più avanzati sistemi tecnologici, sia per la parte elettrica che termo-idraulica. In particolare LE VILLE verranno dotate di sistemi elettrici domotici ampliabili ED adattabili alle esigenze di ogni singola utenza. Verranno adottati INNOVATIVI SISTEMI di CLIMATIZZAZIONE A PAVIMENTO con pompA di calore E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA per la gestione del RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO, privilegiando l’utilizzo di fonti rinnovabili IN TERMINI DI SOLARE TRMICO E FOTOVOLTAICO.
SARA’ POSSIBILE AVERE, SU RICHIESTA, SISTEMI DI MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA DELL’ABITAZIONE E DELLA QUALITà DELL’ARIA TRAMITE SMARTPHONE.
Il “BorgoNovo” nasce dall’idea di creare nuovi spazi residenziali per il benessere dell’uomo: ogni spazio all’interno e all’esterno dell’edificio è pensato per sostenere il benessere psicofisico della persona e favorire il senso di “here-ness”, cioè di essere tutt’uno con il luogo, di stabilire un legame forte con il luogo che presenta caratteristiche significative per la persona.
La progettazione e le soluzioni adottate nelle nuove residenze sono improntate a ridurre lo stress, accrescere la creatività e la lucidità del pensiero.
Dal momento che l’esperienza con la natura può sollecitare una rapida risposta rigenerativa del corpo, la nuove residenze consentono alle persone di avere l’opportunità di vivere e lavorare in luoghi e spazi sani, con minore stress e maggiore benessere.
Le tematiche che caratterizzano gli edifici garantiscono la creazione di connessioni dirette e significative con gli elementi naturali, quali:
- Relazione visiva con la natura. Vista di elementi naturali, sistemi viventi e processi naturali.
- Relazione non visiva con la natura. Stimoli uditivi, tattili, olfattivi o gustativi, che generano un richiamo intenzionale e positivo con la natura, i sistemi viventi o i processi naturali.
- Luce diffusa e dinamica. Sfrutta le diverse intensità di luci e ombre che cambiano nel corso del tempo per creare le condizioni che sono riscontrabili in natura.
- Relazione con i sistemi naturali. I processi naturali, in particolare dei cambiamenti stagionali e temporali, caratteristici di un ecosistema sano.
- Relazione materiale con la natura. Materiali ed elementi che, attraverso un’elaborazione minima, riflettono gli elementi ecologici o geologici locali e creano un senso caratteristico del luogo.
- Prospettiva. Una vista a distanza, liberata da ostacoli, per la sorveglianza e la pianificazione.
- Rifugio. Un luogo capace di sottrarsi dalle condizioni ambientali o dal flusso delle attività principali, in cui l’individuo è protetto da dietro e dall’alto.
In specifico le residenze avranno caratteristiche BIO ottenute seguendo metodiche a basso impatto ambientale: verranno impiegati materiali da costruzione ecologici e eco-compatibili, sistemi energetici e tecnologici a basso consumo e, per quanto possibile, non inquinanti e non impattanti dal punto di vista ambientale.
L’immagine complessiva sarà quella di un organismo edilizio che si adagia e si adatta al luogo. Il raggiungimento di questo obiettivo avverrà anche attraverso l’utilizzazione di materiali caratteristici della tecnologia storica della zona. Pietra, legno, intonaci e tinteggiature di origine “naturale” realizzate con tecnologie tradizionali, rivisitate per elevarne il rendimento, conferiranno alle strutture un aspetto estetico formale ed una composizione cromatica a bassissimo impatto anche paesaggistico ed ambientale.
Su richiesta verrà utilizzata anche la copertura a tetto-giardino in modo da integrare la visione in pianta con la vegetazione circostante e limitare il più possibile l’invadenza della copertura in laterizio o ceramica.
Le tipologie mono e bifamiliare sono caratterizzate da un doppio volume nella zona salotto/pranzo che garantisce sia un’ottimale ricambio d’aria, sia un miglior irraggiamento solare durante la stagione invernale. Per la stagione estiva i pannelli esterni oscuranti, su richiesta comandati elettricamente, garantiranno la schermatura necessaria affinchè i raggi solari nelle ore pomeridiane non surriscaldino gli ambienti.